QUALE LATTE SCEGLIERE NELL'ETA' ADULTA?
Quello che devi sapere per non ammalarti
Sei un adulto o un anziano abituato a bere latte di mucca?
Pensi che il latte fortifichi le ossa e sia un valido nutriente per la tua salute?
Sei a conoscenza delle ultime scoperte scientifiche sulle patologie correlate all’assunzione del latte?
In questo Videocorso tratterò in modo molto approfondito i latti animali e vegetali, ma anche altre bevande sostitutive per spiegarti che forse dovresti rivedere le tue conoscenze sul latte e dovresti cercare di assumerlo in modo più appropriato per evitare alcune importanti patologie che un suo uso continuato può causare.Dr. Roberto Gava
Relatore del corso
Perchè un Videocorso sui Latti per Adulti?
Può sembrare difficile da credere, ma dopo decenni di studi scientifici svolti in tutti i Paesi del mondo, non siamo ancora riusciti a dimostrare SE BERE latte vaccino per gli adulti sia di qualche utilità.
Detti in altri termini, il quesito se bere o non bere latte vaccino da adulti è tuttora senza una risposta scientifica univoca e definitiva, perché ci sono “pro” e “contro” da entrambi i lati.
Se poi dobbiamo sbilanciarci e dare un giudizio finale, i dati attualmente disponibili sembrano essere più a favore dei “contro” che dei “pro”.
Va ricordato che noi siamo tra i pochissimi mammiferi a bere latte (a volte copiosamente) anche dopo lo svezzamento, persino da adulti e anziani, e siamo l’unica specie che beve latte di altri mammiferi.
Questa nostra abitudine pone non pochi interrogativi sugli effetti del latte di mucca sulla salute, interrogativi che sono aggravati dall’eccessivo sfruttamento a cui sono sottoposte le mucche per la produzione intensiva di latte. Come ben sappiamo, questo si ripercuote in modo pesante sulla qualità del latte.
Stiamo superficialmente violando leggi naturali importanti?
Quello che possiamo dare per certo è che il latte vaccino aumenta il rischio di malattie a carico dell’apparato cardiovascolare e del metabolismo.
Per questo motivo molti Autori consigliano di sospendere il latte nell’età adulta e senile, mentre si potrebbe assumerlo a piccole dosi fino alla fine dell’adolescenza. Così facendo però c’è il rischio di abituarsi a bere latte e ad assumere latticini con l’ovvia difficoltà ad abbandonarli quando sarà opportuno o necessario farlo.
D’altra parte, è vero che il latte di mucca è anche ricco di proteine, calcio e vitamine che potrebbero essere utili anche per un anziano. Ma se Madre Natura non ha messo a disposizione di queste età il latte animale … forse un motivo ci sarà!
Non dobbiamo dimenticare che, il latte è adatto per la crescita rapida del bambino, non di una persona già matura. Quindi, se quest’ultima bevesse latte animale avrebbe sicuramente dei vantaggi ma anche degli svantaggi, mentre se si nutrisse con tutti gli altri possibili alimenti che la Natura ha messo a sua disposizione, otterrà solo vantaggi.
“In questo VideoCorso spiegherò che nessun singolo alimento o bevanda può fare solo bene o solo male, perché il nostro organismo è così meraviglioso che sa adattarsi a molte condizioni … se non esageriamo con le quantità. Però, se possiamo, dobbiamo cercare di scegliere per il nostro corpo ciò che fa meno male possibile e, come la ricerca scientifica dimostra, dopo lo svezzamento il latte animale pare fare più male che bene, nonostante l’industria lattiero-casearia ci voglia convincere dell’opposto.
Fornirò pertanto le prove che dimostrano che l’assunzione quotidiana di latte di mucca può causare patologie anche gravi, specie in certi soggetti predisposti, e proporrò alcune alternative al latte di mucca molto facili da assumere, molto ricche di nutrienti e quindi molto più benefiche del latte animale” – Dr. Roberto Gava
In conclusione, lo scopo di questo Videocorso è quello di fornirti tutti gli elementi necessari per aiutarti a capire quanto latte puoi assumere, per quanto tempo, in quali età e specialmente quali sono le persone portatrici di certe patologie che non lo devono assolutamente bere.
Cosa imparerai in questo corso
- A conoscere i “pro” e i “contro” dei latti animali (bufala, capra, pecora, cavalla, asina, cammella ecc.), dei “latti” vegetali (avena, canapa, cocco, farro, kamut, mandorle, miglio, nocciole, riso, soia ecc.), bevande diverse dal latte (kefir) e modi alternativi per fare colazione o per avere pasti molto sostanziosi e molto veloci da preparare.
- A scegliere qual è il latte o bevanda più indicata, dato che ognuno ha la sua storia fisiologica e patologica con le sue caratteristiche fisiche, psichiche, lavorative e ambientali che lo contraddistinguono.
- A sapere se è vero che il latte vaccino è utile per le ossa e se è veramente capace di farci evitare l’osteoporosi.
- A conoscere quali patologie tumorali sono causate o slatentizzate dal latte animale e quali invece sono verosimilmente frenate nella loro crescita dal latte animale.
- A evitare tanti disturbi causati dal latte animale e dai latticini, disturbi che sono un’importante causa di malessere e di patologie vere e proprie in molte persone, ma che se non sono conosciuti non possono essere evitati.
- A sapere che i “latti” vegetali sono molto diversi tra loro e che non si dovrebbe utilizzare quello che piace di più, ma quello che è più adatto alle proprie necessità e condizioni costituzionali, lavorative e di salute.
- A conoscere, apprezzare e utilizzare il kefir, una bevanda che non ha alcuna controindicazione concreta, ma che è ricchissima di batteri e di lieviti utili per il nostro intestino e per il nostro sistema immunitario.
- Infine, imparerai a conoscere e apprezzare anche la crema Budwig, che può diventare una colazione, un pasto o una merenda facile e rapida da preparare, molto gradevole come gusto (che può essere cambiato a nostro piacere in un’infinità di modi) e che è eccezionalmente nutriente e sana.
Le lezioni contenute nel Corso
- Introduzione
- Proprietà nutrizionali generali del latte animale
- Svantaggi del latte vaccino: zuccheri, acidi grassi e prebiotici
- Svantaggi del latte vaccino: proteine
- Svantaggi del latte vaccino: inquinamento e stress psico-fisico
- Sintesi di Vantaggi e svantaggi del latte animale
- Intolleranza al latte di mucca
- Tipi di latte di mucca
- Altri latti animali
- Nozioni generali sui latti vegetali
- Latti vegetali: di avena, canapa, cocco, farro e kamut
- Latti vegetali: di mandorle, miglio e nocciole
- Latti vegetali: di riso e soia
- Proposte di utilizzo delle bevande vegetali
- Altre bevande bioattive: kefir di latte e d’acqua
- Pastorizzazione e sterilizzazione del latte vaccino
- Latte vaccino e gravidanza
- Latte vaccino e osteoporosi
- Latte vaccino e patologie cardiovascolari e metaboliche
- Latte vaccino e patologia oncologica
- La scelta del latte nell’età senile
- Fonti del corso
A chi è rivolto questo corso
A tutti gli adulti che vogliono imparare ad usare correttamente il latte animale in modo da avere solo benefici e non i danni, anche importanti, che oggigiorno in molti può veramente causare.
Questo Videocorso è rivolto anche a tutti gli anziani che pensano che il latte di mucca faccia bene alle loro ossa, perché scopriranno particolarità inaspettate che la ricerca scientifica ha scoperto.
È infine rivolto a coloro che desiderano conoscere le particolarità del latte di mucca, di quello degli altri animali e dei “latti” vegetali, allo scopo di sapere quando e come usarli e in che modo integrarli per rendere la loro alimentazione il più possibile completa dal punto di vista nutrizionale ed evitare così le molte patologie che oggi ci minacciano e che talvolta il latte vaccino può effettivamente slatentizzare o causare.
Cosa comprende il corso (e le caratteristiche tecniche)
- Tipologia: corso online
- Video Lezioni: 22
- Durata complessiva: 243 minuti (più di 4 ore)
- Certificato: Alla fine potrai scaricare il certificato di partecipazione col tuo nome
- Modalità di visione: una volta acquistato, potrai vedere subito il corso quando vuoi e per tutte le volte che vuoi
- Editore: CorsiSalus.it
Bonus
Chi acquista il corso avrà, compreso nel prezzo, anche ogni aggiornamento o nuova lezione futura che verrà aggiunta
Acquista il corso
QUALE LATTE SCEGLIERE NELL’ETA’ ADULTA?
Quello che devi sapere per non ammalarti
Relatore: Roberto Gava
69,00€
Tra le modalità di pagamento, oltre a carta di credito / paypal / satispay, è possibile acquistare il corso anche con Klarna (in 3 rate senza costi aggiuntivi)
Le vostre domande più frequenti
Certamente, se sei libero professionista o azienda, per ogni ordine verrà effettuata automaticamente la relativa fattura.
Attualmente le modalità di pagamento sono: Carta di Credito (comprese Prepagate), Paypal, Satispay e Klarna (pagamento in 3 rate). Se desideri pagare tramite bonifico bancario contattaci tramite WhatsApp o email.
Certamente. Una volta concluso il corso potrai scaricare il certificato di conclusione. Per maggiori informazioni leggi le Avvertenze a inizio corso.
Le lezioni, ed eventuali materiali correlati, resteranno disponibili nella tua Area Utente, sezione Corsi Acquistati, nel rispetto dei Termini & Condizioni e in particolare finché i contenuti sono sulla piattaforma. Una volta acquistato, potrai vedere subito il corso quando vuoi e per tutte le volte che vuoi.
Dopo aver effettuato l’acquisto potrai accedere a questo corso comodamente ovunque tu sia attraverso dispositivi elettronici, sia fissi che mobili, come PC, Mac, Cellulari, Tablet etc. Non sono necessarie applicazioni particolari.
L’account lo si potrà creare direttamente nella pagina carrello durante la fase d’acquisto. Basta aggiungere uno o più corsi al carrello e seguire i passaggi indicati.
No, al momento non è prevista l’erogazione di crediti ECM.
Scrivi su WhatsApp (in basso a destra) oppure un’email a assistenza@corsisalus.it
Questo sito non fa parte di Facebook o Meta Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di Meta, Inc.