QUALE LATTE SCEGLIERE NEI PRIMI ANNI DI VITA? (0-14 ANNI)
Tutto quello che devi sapere prima di decidere

Sei una mamma che sta allattando il suo bambino?
Devi decidere quale latte dare a tuo figlio che è già svezzato o grandicello?
Credi che il latte di mucca sia fondamentale per tuo figlio?

In questo videocorso tratto in modo molto approfondito i latti animali, vegetali, formulati e anche altre bevande con lo scopo di fornirti tutti gli elementi necessari per aiutarti a personalizzare il più possibile la scelta del latte e nutrire adeguatamente un neonato o un bambino fino ai 14 anni.

Relatore del corso

Roberto Gava si è laureato in Medicina all’Università di Padova, si è specializzato in Cardiologia, Farmacologia Clinica e Tossicologia Medica, perfezionandosi contemporaneamente in Agopuntura Cinese, Omeopatia Classica e Bioetica. Ha più di quarant’anni di esperienza clinica tra ricerca universitaria, specialistica ospedaliera e specialmente una grande esperienza di medicina clinica ambulatoriale generale, abituato a gestire qualsiasi patologia umana e considerando sempre la Persona nella sua singolarità, unitarietà e globalità di corpo, psiche e spirito. Il Dr. Gava è convinto che la Medicina non sia tale se non viene Personalizzata e Umanizzata e pensa che questo lo si ottenga solo con una Medicina Integrata dove i saperi moderni e antichi, chimici e naturali si fondono insieme in modo da individuare per ogni persona i consigli preventivi e curativi più idonei per permettergli di fare quel cammino di conoscenza e di crescita a cui tutti siamo chiamati.

Perché un corso sui Latti per bambini?

Può sembrare incredibile, ma gli studi scientifici affermano che:

il modo in cui noi nutriamo un bambino condiziona la sua salute e il suo comportamento non solo a breve termine, ma per molti anni, potendo ridurre o aumentare il rischio che avrà da grande di ammalarsi di alcune patologie (diabete, infarto cardiaco, cancro, ecc.).

È pertanto fondamentale sapere come dobbiamo nutrire OGGI un neonato (soprattutto fino ai 14 anni), perché il latte animale attualmente disponibile non è più quello di 50 anni fa

Inoltre, anche i bambini sono cambiati e sono diventati più deboli e più a rischio di ammalarsi, ma noi possiamo difenderli nutrendoli adeguatamente fin da neonati!

Ecco la grande importanza di questo Videocorso!

Spiegherò, alla luce delle più recenti scoperte scientifiche, perché il latte materno è un latte insostituibile e cosa bisogna sapere per sfruttare al massimo le sue potenzialità.

Il latte di mucca, invece, pur essendo sicuramente il più usato tra i latti animali, ha grossi difetti. Le attuali ricerche sostengono che può causare molti disturbi dovuti sia ad alcune sue carenze nutrizionali e sia al suo eccessivo contenuto in proteine e acidi grassi saturi, mentre il latte di asina è molto più simile a quello di donna e quindi è preferibile a quello di mucca.

Inoltre, tutti i latti animali hanno caratteristiche nutrizionali sempre costanti, mentre la composizione del latte materno varia con i tempi dell’allattamento.

Nel caso in cui un bambino non possa essere allattato al seno, ti spiegherò tutte le possibili scelte alternative con i loro rispettivi “pro” e “contro” in modo da permetterti di individuare il tipo di latte o la bevanda vegetale più adatta in base alle caratteristiche del neonato. In particolare, vengono sviluppati approfonditamente i “latti” vegetali che, se utilizzati adeguatamente, possono essere buoni sostituti del latte di mucca e dei latti formulati.

Per ultimo, spiegherò quale tipo di latte è più adatto a seconda delle diverse condizioni fisiologiche (bambino sottopeso o in sovrappeso), costituzionali (debolezza immunitaria con tendenza alle patologie intestinali o alle infiammazioni catarrali delle prime vie aeree) o patologiche (bambino intollerante o allergico al latte o a vari cibi oppure affetto da patologie conclamate).

Lo scopo del Videocorso è quello di fornirti tutti gli elementi necessari per aiutarti a personalizzare il più possibile la scelta del latte e nutrire adeguatamente un neonato o un bambino fino ai 14 anni.

Dr. Roberto Gava

Cosa imparerai in questo corso

Le 21 lezioni contenute nel Corso

  1. Introduzione
  2. Proprietà nutrizionali generali del latte animale
  3. Essenzialità dell’allattamento materno
  4. Composizione del latte materno
  5. Vantaggi del latte vaccino
  6. Svantaggi del latte vaccino: zuccheri, acidi grassi insaturi e prebiotici
  7. Svantaggi del latte vaccino: proteine
  8. Svantaggi del latte vaccino: IGF-1 e nucleotidi
  9. Svantaggi del latte vaccino: inquinamento e stress psico-fisico
  10. Latti vaccino formulati
  11. Intolleranza al latte vaccino
  12. Altri latti animali: asina, bufala, cammella, capra, cavalla, pecora
  13. Principali differenze tra i latti animali
  14. Nozioni generali sui “latti” vegetali
  15. “Latti” vegetali: avena, cocco e mandorle
  16. “Latti” vegetali: riso e soia
  17. “Latti” vegetali formulati
  18. Kefir di latte e d’acqua
  19. Qual è il latte più indicato per lattanti e bambini?
  20. Conclusione
  21. Fonti del corso

A chi è rivolto questo corso

Questo Videocorso è rivolto a tutte le mamme che vogliono imparare ad usare correttamente il latte animale in età pediatrica, sia nel neonato che nei bambini più grandi (fino ai 14 anni).

A tutte le mamme che desiderano sapere qual è il latte migliore per loro figlio, perché ogni bambino è unico e ha caratteristiche costituzionali e debolezze organiche diverse dagli altri.

È infine rivolto a coloro che desiderano conoscere le particolarità del latte di mucca, di quello degli altri animali e dei “latti” vegetali, allo scopo di sapere quando e come usarli e in che modo integrarli per rendere l’alimentazione di loro figlio il più possibile completa dal punto di vista nutrizionale ed evitare così le molte patologie che oggi lo minacciano e che talvolta il latte vaccino può effettivamente facilitare.

Cosa comprende il corso (e caratteristiche tecniche)

Bonus

Chi acquista il corso avrà, compreso nel prezzo, anche ogni aggiornamento o nuova lezione futura che verrà aggiunta.

Cosa dice chi ha comprato il corso

Acquista il corso

QUALE LATTE SCEGLIERE NEI PRIMI ANNI DI VITA (0-14 ANNI)?
Tutto quello che devi sapere prima di decidere

Relatore: Roberto Gava

69,00€

Tra le modalità di pagamento, oltre a carta di credito / paypal / satispay, è possibile acquistare il corso anche con Klarna (in 3 rate senza costi aggiuntivi)

credit-cards-logos_635
sicurezza pagamenti

Le vostre domande più frequenti

Certamente, se sei libero professionista o azienda, per ogni ordine verrà effettuata automaticamente la relativa fattura.

Attualmente le modalità di pagamento sono: Carta di Credito (comprese Prepagate), Paypal, Satispay e Klarna (pagamento in 3 rate). Se desideri pagare tramite bonifico bancario contattaci tramite WhatsApp o email.

Certamente. Una volta concluso il corso potrai scaricare il certificato di conclusione. Per maggiori informazioni leggi le Avvertenze a inizio corso.

Le lezioni, ed eventuali materiali correlati, resteranno disponibili nella tua Area Utente, sezione Corsi Acquistati, nel rispetto dei Termini & Condizioni e in particolare finché i contenuti sono sulla piattaforma. Una volta acquistato, potrai vedere subito il corso quando vuoi e per tutte le volte che vuoi.

Dopo aver effettuato l’acquisto potrai accedere a questo corso comodamente ovunque tu sia attraverso dispositivi elettronici, sia fissi che mobili, come PC, Mac, Cellulari, Tablet etc. Non sono necessarie applicazioni particolari.

L’account lo si potrà creare direttamente nella pagina carrello durante la fase d’acquisto. Basta aggiungere uno o più corsi al carrello e seguire i passaggi indicati.

No, al momento non è prevista l’erogazione di crediti ECM.

Scrivi su WhatsApp (in basso a destra) oppure un’email a assistenza@corsisalus.it

 

Questo sito non fa parte di Facebook o Meta Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di Meta, Inc.

Copyright © 2023
CorsiSalus.it è un marchio di Salus Prima srl C.F. e P.I. 05480350288 – Nr. REA PD-470326 – Capitale sociale i.v. 10.000€