Il Dottor Roberto Gava, fondatore dell’approccio medico di “Medicina Umanizzata e Preventiva” presenta il suo Videocorso:

“La Medicina Integrata nella prevenzione dei tumori”

Il Videocorso che ti aiuterà a prevenire le patologie oncologiche grazie al supporto della Medicina Integrata, capace di stimolare e riequilibrare la tua energia vitale e di normalizzare le tue vie metaboliche, enzimatiche e immunitarie.

Perché ci ammaliamo di tumore?

Negli ultimi anni il numero di casi di tumore ha raggiunto proporzioni allarmanti: i nuovi casi diagnosticati in Italia sono stati 390.700.

Le cellule tumorali si formano quotidianamente, sempre, in tutti noi (nessuno escluso) e fin dalla nostra vita intrauterina.

Questo processo è spesso molto lento e il nostro sistema immunitario, quando funziona correttamente, le sa individuare e distruggere rapidamente.

È però importante capire che alla base dello sviluppo del cancro NON c’è la casualità (cioè il “caso”), ma azioni ben precise che producono alterazioni cellulari, stress ossidativo, acidosi, infiammazione.

E’ quindi fondamentale evitare una serie di errori e migliorare i nostri punti deboli (fisici, psichici, comportamentali, ambientali, ecc.).

Per questo ho realizzato il Videocorso “La Medicina Integrata nella prevenzione dei tumori”:

Per aiutare le persone (sia i soggetti sani che quelli guariti da un tumore e/o che hanno una o più patologie croniche) a impostare una serie di azioni che vadano:

  • a rimuovere le cause scatenanti (gli errori che ogni giorno facciamo)
  • ad agire sui vari punti deboli della persona (per rinforzare tutto l’organismo),

PRIMA che il tumore si sviluppi.

Ma prima di entrare nel dettaglio dei protocolli preventivi anti-tumorali che ho strutturato e inserito nel Videocorso, vorrei sottolineare un concetto molto importante:

Eliminazione delle cause
(spiego quali sono)

Periodici esami preventivi
(consiglio quali e quando farli)

Protocolli a base di integratori naturali ad azione preventiva
(scelti a seconda dei propri punti deboli)

Diminuzione drastica della possibilità di ammalarsi di patologie oncologiche

Tra le modalità di pagamento, oltre a carta di credito / paypal / satispay, è possibile acquistare il corso anche con Klarna (in 3 rate senza costi aggiuntivi)

Le cause di tumore

Il tumore può formarsi quando ci sono molti squilibri nell’organismo, ed ogni persona può avere una causa prevalente e altre condizioni facilitanti più o meno secondarie.

All’interno del Videocorso ho dedicato ben 11 lezioni (dalla 5 alla 15) alle cause principali del tumore e come contrastare il rischio di cancro e di recidiva adesso e negli anni futuri. 

Te le riassumo:

“Gli aspetti generali”, “L’età e la familiarità”, “L’alimentazione”, “Lo stress ossidativo e lo stress biologico cronico”, “Lo squilibrio immunitario e l’infiammazione”, “Il sovrappeso e la sedentarietà”, “Gli ormoni”, “L’alcol e il fumo”, “Le sostanze chimiche e gli agenti biologici”, “L’esposizione solare”, “Le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti”

Il ruolo dell’alimentazione nella prevenzione dei tumori

È scientificamente provato che almeno il 30% dei tumori potrebbe essere causato proprio dagli errori alimentari: una percentuale enorme … che dipende quasi esclusivamente da ognuno di noi.

Per questo ho deciso di approfondire l’argomento dedicando ben 7 Moduli del Videocorso (n. 7, 20, 21, 22, 23, 24, 25) al tema dell’alimentazione, spiegando, in ogni lezione, come agire per riequilibrare il sistema immunitario e contrastare lo sviluppo del cancro grazie a specifiche diete anti-tumorali, regimi di digiuno e di restrizione calorica.

Tra le modalità di pagamento, oltre a carta di credito / paypal / satispay, è possibile acquistare il corso anche con Klarna (in 3 rate senza costi aggiuntivi)

Screening preventivi: quali fare e quando farli

Quali screening fare, e soprattutto quando farli? Ho risposto a questa domanda nel Modulo 35, nel quale dettaglio quali controlli (esami ematochimici e strumentali) effettuare nelle fasce d’età:
– dai 25 ai 45 anni
– dai 50 ai 55 anni
– dai 55 ai 60 anni
– dai 60 ai 65 anni
… e così via fino ai 95 anni.

18 protocolli preventivi anti-tumorali

Per una prevenzione davvero mirata ed efficace ho realizzato 18 protocolli preventivi anti-tumorali facendo in modo che chiunque possa adottare il protocollo più idoneo alla sua situazione personale agendo direttamente sui suoi punti deboli.

Quello che segue è l’elenco dei titoli dei miei 18 protocolli (basati sull’assunzione di sostanze naturali per ridurre il rischio di ammalarsi di tumore). 

Ad ogni protocollo ho inserito le patologie o i disturbi più comuni in presenza dei quali è indicato quel singolo protocollo:

Tra le modalità di pagamento, oltre a carta di credito / paypal / satispay, è possibile acquistare il corso anche con Klarna (in 3 rate senza costi aggiuntivi)

I 22 principali tipi di tumore

Nel videocorso ho fornito anche un altro modo per individuare il protocollo utile per una persona che vive già con uno specifico rischio tumorale:

  • se nella tua famiglia c’è un tumore tra quelli sottostanti…
  • se la patologia di cui soffri o i tuoi punti deboli ti pongono a rischio di un tumore tra quelli indicati di seguito…
  • se vivi in un ambiente tossico o fai un lavoro che ti espone a sostanze tossiche che facilitano un tumore tra quelli sottostanti …

ti suggerisco allora di seguire il protocollo indicato per ogni specifico tumore:

Cancro cerebrale: protocollo n. 10
Cancro cutaneo: protocollo n. 15
Cancro della bocca: protocollo n. 6
Cancro epatico: protocollo n. 9
Cancro gastrico: protocollo n. 6
Cancro intestinale: protocollo n. 6
Cancro laringeo: protocollo n. 13
Cancro mammario: protocollo n. 11
Cancro neuroendocrino: protocollo n. 10
Cancro osseo: protocollo n. 2
Cancro ovarico: protocollo n. 11

Cancro pancreatico: protocollo n. 9
Cancro polmonare: protocollo n. 13
Cancro prostatico: protocollo n. 12
Cancro renale: protocollo n. 5
Cancro tiroideo: protocollo n. 11 o 12
Cancro uterino: protocollo n. 11
Cancro vescicale: protocollo n. 14
Leucemia: protocollo n. 14
Melanoma: protocollo n. 15
Plasmocitoma: protocollo n. 7
Sarcoma: protocollo n. 7

Tra le modalità di pagamento, oltre a carta di credito / paypal / satispay, è possibile acquistare il corso anche con Klarna (in 3 rate senza costi aggiuntivi)

Quali sono le lezioni contenute all’interno del Videocorso
“La Medicina Integrata nella prevenzione dei tumori”?

Oltre ai 18 Protocolli realizzati per personalizzare il più possibile il trattamento preventivo, grazie a “La Medicina Integrata nella prevenzione dei tumori”, accederai a molte altre preziose informazioni…

Ecco i 42 moduli disponibili e una breve descrizione di ognuno:

  • L’importanza di agire in anticipo
  • La realtà attuale e come andrebbe impostata una vera prevenzione del tumore
  • La potenza della Medicina Integrata
  • Cosa si intende per stato di salute
  • La differenza tra neoplasia, tumore e cancro
  • L’origine e le caratteristiche della cellula tumorale
  • L’importanza dei geni e la loro funzione
  • La nascita della cellula oncologica: il processo della cancerogenesi
  • Riassunto del modulo
  • La correlazione tra infiammazione e cancro: le citochine
  • La genesi del tumore
  • La correlazione tra stress e tumore
  • Come nasce la malattia e i danni dell’esposizione materno-fetale a pro-cancerogeni
  • Le principali cause del cancro
  • Riassunto del modulo
  • Il cancro: alcuni dati che confermano la sua costante crescita in Italia
  • I tipi di cancro più comuni e la mortalità per tumore (con tabelle e fonti)
  • Le condizioni per poter guarire di cancro
  • Correlazione tra guarigione e tipo di tumore
  • Riassunto del modulo
  • Le cause note di alterazioni del DNA nella genesi del cancro
  • La classificazione delle sostanze cancerogene e i tumori associati (tabelle)
  • Le morti per tumore evitabili nel mondo
  • Riflessioni su come ridurre i casi di cancro
  • Riassunto del modulo
  • Fattori di rischio oncologico: età e familiarità
  • Perché il feto e il neonato sono a maggior rischio
  • Gli effetti pro-cancerogeni della nutrizione durante l’infanzia
  • Riassunto del modulo
  • La patogenicità di una scorretta alimentazione: eccesso di carboidrati e lipidi
  • Scoprire la cancerogenicità dei cibi (alcuni esempi)
  • I cibi (e le sostanze) assolutamente da evitare
  • Riassunto del modulo
  • Come riconoscere la patogenicità dell’ambiente in cui viviamo
  • La genesi della patologia da inquinamento
  • Lo stress ossidativo e lo stress cronico come promotori tumorali
  • La correlazione tra stress, ormoni e infiammazione
  • Riassunto del modulo
  • Stress cronico e alterazione del sistema immunitario
  • Le conseguenze del cortisolo elevato
  • Come l’infiammazione aumenta le possibilità di sviluppare un tumore
  • Gli elementi che favoriscono la sindrome metabolica e la sua correlazione con lo sviluppo del tumore
  • Riassunto del modulo
  • L’importanza del controllo del peso nei bambini
  • Fattori di rischio oncologico: sovrappeso/obesità
  • Il pericolo della sedentarietà e la situazione odierna in Italia
  • Riassunto del modulo
  • Estrogeni e cancro mammario
  • Lo squilibrio estrogenico alterato: una diagnosi precoce di rischio
  • Tutto ciò che occorre conoscere sull’ormone Deidroepiandrosterone (DHEA)
  • Riassunto del modulo
  • Dati epidemiologici sulla dannosità dell’alcol
  • Tabelle con il limite di assunzione degli alcolici
  • Come riconoscere chi beve alcol in quantità patologica
  • Il rischio oncologico causato dal fumo attivo e passivo
  • Riassunto del modulo
  • Le sostanze chimiche capaci di sviluppare un cancro (con classificazione della IARC)
  • Le più comuni sostanze cancerogene
  • Inquinamento aereo e rischio oncologico
  • I fattori che aumentano la probabilità di contrarre il cancro
  • Agenti infettivi e rischio oncologico
  • Riassunto del modulo
  • Sole, raggi UV e rischio oncologico
  • Esposizione solare e rischio di melanoma
  • Esempi di esposizione solare durante la stagione estiva per un adulto
  • I fattori che facilitano il melanoma
  • Riassunto del modulo
  • L’interazione tra le forze dei campi elettromagnetici e l’organismo umano
  • Lo spettro elettromagnetico: radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
  • I danni da radiofrequenze e il meccanismo d’azione del danno elettromagnetico
  • Le radiazioni gamma telluriche: un fattore di rischio oncologico
  • Riassunto del modulo
  • Come riconoscere i primi segnali di squilibrio dell’organismo (prima che si manifesti la patologia)
  • L’importanza di osservare i segni oggettivi, le funzioni dell’organismo e il comportamento della persona
  • Suggerimenti per compilare una scheda sanitaria personale
  • La personalizzazione degli esami ematochimici (esempi degli esami da prescrivere ad un soggetto vegetariano)
  • Predisposizione genetica e familiare: quanto incidono?
  • Riassunto del modulo
  • Come individuare una predisposizione patologica (e alcuni esempi di diagnosi)
  • L’agopuntura cinese
  • L’iridologia
  • Conoscere la condizione energetica di una persona con la Biorisonanza
  • I pro e i contro di queste diagnostiche
  • L’importanza di agire prima della malattia (Prevenzione)
  • Riassunto del modulo
  • La mancanza di personalizzazione dei trattamenti nella Medicina Moderna e la tendenza ad ammalarsi: è un caso?
  • Come prevenire, arrestare o invertire un processo tumorale
  • Tutte le principali cause del cancro (con tabelle)
  • Riassunto del modulo
  • La correlazione tra infiammazione, nutrizione e cancro
  • La patogenicità dell’infiammazione cronica
  • L’importanza dell’alimentazione e degli integratori nutrizionali
  • Tabelle con i punteggi degli alimenti anti-infiammatori e delle sostanze pro-infiammatorie
  • Riassunto del modulo
  • Alimentazione scorretta, obesità e sovrappeso
  • Dieta alimentare in oncologia: principi fondamentali
  • L’importanza di insegnare ai bambini a variare il cibo (la predisposizione al cancro si instaura velocemente)
  • Quali sono le spezie che “ostacolano” il cancro
  • I consigli alimentari che prevengono il cancro
  • Riassunto del modulo
  • Quali sono le diete alimentari che prevengono il cancro
  • Caratteristiche della Dieta Mediterranea, della Dieta Chetogenica e della Dieta Paleolitica
  • Principali differenze tra le varie diete preventive (con tabella)
  • Riassunto del modulo
  • Perché la restrizione calorica può prevenire il cancro e rallentare l’invecchiamento
  • La restrizione calorica che simula il digiuno: cos’è e perché è importante per i soggetti a rischio oncologico
  • L’importanza del digiuno e dell’assunzione di Vitamina C
  • Riassunto del modulo
  • L’essenzialità del digiuno periodico personalizzato e come riesce a contrastare le malattie cronico-degenerative
  • Benefici del digiuno
  • Chi dovrebbe fare il digiuno
  • A cosa fare attenzione quando si pratica il digiuno
  • Riassunto del modulo
  • I più comuni tipi di digiuno
  • La “dieta dei 21 giorni”: cos’è e per chi può essere utile
  • Il digiuno “intermittente”: alcuni comuni esempi
  • Il digiuno “settimanale” e i suoi benefici
  • Il digiuno “prolungato” e come si effettua
  • Accenni sulla dieta vegetariana che “simula il digiuno”
  • Riassunto del modulo
  • Tutti i benefici metabolici (ma anche i problemi) di un vero digiuno prolungato
  • Cos’è la dieta vegetariana che “simula il digiuno”: i suoi benefici e le modalità di esecuzione (con tabelle)
  • Riassunto del modulo
  • L’importanza antitumorale dell’attività fisica
  • Tabelle con il rapporto tra il tipo di tumore e la riduzione del rischio con l’attività fisica
  • Perché l’attività fisica riduce il rischio di cancro
  • Quanta e quale attività fisica fare per ridurre il rischio di cancro
  • Riassunto del modulo
  • Cos’è il microbiota intestinale: concetti generali
  • La pericolosità di una disbiosi intestinale cronica
  • Il legame tra microbiota intestinale e cancro
  • Acidi grassi a catena corta, zuccheri alimentari e cancro
  • Dieta Mediterranea, digiuno e microbiota
  • Riassunto del modulo
  • I nutraceutici e l’Onconutraceutica
  • La potenza e gli effetti dei nutraceutici
  • La specificità dei nutraceutici fitoterapici
  • Riassunto del modulo
  • Cos’è il microambiente immunitario tumorale
  • Le azioni dei polifenoli sul microambiente immunitario tumorale (benefici e attività anti-tumorale)
  • Le sostanze alimentari ad azione anti-tumorale (con tabelle)
  • Tabelle con rapporto tra polifenoli usati/tipo di prevenzione tumorale/variazione del rischio
  • Riassunto del modulo
  • Le caratteristiche più importanti dei principi attivi dei prodotti capaci di prevenire la patologia oncologica
  • Le azioni antineoplastiche della Vitamina C
  • L’importanza dell’assunzione di una Vitamina C “sinergica”
  • Riassunto del modulo
  • Si può fare Prevenzione oncologica con i farmaci chimici? Alcune riflessioni
  • Differenze tra la “vera Prevenzione” e la “Prevenzione parziale”
  • I farmaci da considerare utili nei casi di relativa emergenza
  • La differenza tra Aspirina® e gli altri FANS
  • Riassunto del modulo
  • I fondamenti dell’Agopuntura e “la legge dei 5 elementi”
  • Obiettivi dell’Agopuntura: la sua capacità anti-tumorale e immunostimolante
  • Lo Shiatsu come alternativa all’Agopuntura
  • Tabella con le abbreviazioni internazionali dei 12 + 2 meridiani energetici
  • Riassunto del modulo
  • Differenze tra Farmacologia e Omeopatia
  • Come si svolge l’iter della visita omeopatica e come si sceglie un rimedio omeopatico
  • La posologia per un trattamento preventivo (con esempi)
  • Le 3 leggi fondamentali dell’Omeopatia
  • Riassunto del modulo
  • A cosa serve la diagnosi precoce e gli screening diagnostici
  • I rischi degli screening
  • Quali sono gli screening raccomandati dall’OMS e dal «U.S. National Cancer Institute» (e altri screening meno raccomandati dal N.C.I.)
  • Riassunto del modulo
  • I controlli (esami ematochimici e strumentali) consigliati dai 25 ai 45 anni, e ogni 5 anni fino ai 95 anni
  • Riassunto del modulo
  • Perché è fondamentale personalizzare una terapia preventiva
  • Come rispettare le principali leggi psico-fisiologiche del nostro corpo e ridurre i fattori immuno-squilibranti
  • I motivi per cui fare un cammino interiore anti-stress e integrare l’alimentazione
    con nutraceutici personalizzati
  • Riassunto del modulo
  • Per chi sono utili gli integratori riportati
  • Tabelle per la valutazione del rischio oncologico
  • Come scegliere il protocollo preventivo più adatto ed effettuare una corretta prevenzione del tumore (anche ricorrendo all’Omeopatia)
  • Riassunto del modulo
  • I 18 diversi protocolli
  1. Nessun disturbo
  2. Disturbi Articolari
  3. Disturbi Autoimmuni
  4. Disturbi Cardiovascolari
  5. Disturbi da Stress Mentale
  6. Disturbi Gastrointestinali
  7. Disturbi Immunitari
  8. Disturbi Infiammatori Sistemici
  9. Disturbi Metabolici
  10. Disturbi Neurologici
  11. Disturbi Ormonali Maschili
  12. Disturbi Ormonali Femminili
  13. Disturbi Respiratori
  14. Disturbi Tossicologici
  15. Eccessiva Esposizione Solare
  16. Rischio Infettivo
  17. Rischio Neuro-Degenerativo
  18. Rischio Osteoporotico
  • Alcune informazioni tecniche sui nutraceutici e consigli utili per trarne il massimo beneficio
  • Prevenzione oncologica in base ai punti deboli della persona indicante prodotti da assumere, quantità e durata per soggetti dai 18 ai 90 anni (con tabelle)
  • Composizione delle specialità commerciali consigliate (tabella)
  • Il rischio tumorale in gravidanza
  • Come fare Prevenzione in gravidanza
  • Attività fisica consigliata in gravidanza
  • Integratori utili per il benessere e per la prevenzione anti-tumorale della gravidanza nei vari trimestri (protocollo con tabella)
  • Riassunto del modulo
  • Il rischio tumorale nell’età pediatrica
  • I tumori più frequenti nell’età pediatrica (con riferimento all’età)
  • Quali sono i reali fattori di rischio dei tumori pediatrici
  • Consigli che riguardano lo stile di vita da insegnare ai nostri bambini
  • Suggerimenti su come effettuare un protocollo preventivo immunoriequilibrante pediatrico
  • Riassunto del modulo
  • Cause favorenti o scatenanti il cancro mammario
  • Come attuare una Prevenzione primaria per ridurre il rischio di ammalarsi
  • Prevenzione oncologica in caso di disturbi ormonali femminili indicante prodotti da assumere, quantità e durata per donne dai 18 ai 90 anni (con tabelle)
  • Effetti dei nutraceutici usati nella prevenzione dei tumori ormonali femminili (con tabelle)
  • Riassunto del modulo
  • I 21 punti per prevenire il cancro
  • Conclusione

Tra le modalità di pagamento, oltre a carta di credito / paypal / satispay, è possibile acquistare il corso anche con Klarna (in 3 rate senza costi aggiuntivi)

A chi è rivolto il Videocorso
“La Medicina Integrata nella prevenzione dei tumori”?

Questo Videocorso è valido per TUTTI, indipendentemente da età, sesso, caratteristiche fisiologiche, patologiche, caratteriali, culturali, ambientali, lavorative, ecc.

È rivolto sia alle persone sane che sono sempre state tali, sia a chi ha o ha avuto in passato una neoplasia di qualsiasi tipo e vuole capire come diminuire drasticamente le possibilità di recidiva sfruttando la potenza della Medicina Integrata.

Il Videocorso è stato realizzato tenendo conto di conoscenze scientifiche aggiornate, allo stesso tempo il linguaggio usato è semplice e comprensibile a tutti.

Il contenuto di questo Videocorso per te sarà valido per sempre, e questo perché contiene informazioni “senza tempo”, quindi senza alcuna scadenza.

IMPORTANTE: Tutti i dati, le fonti e le conoscenze che troverai all’interno del corso saranno periodicamente aggiornati in base al progresso delle conoscenze scientifiche, e per te che deciderai di dotarti del Videocorso, ogni aggiornamento che verrà effettuato NON avrà alcun costo.

Lascia che mi presenti…

chi sono

Come funziona tecnicamente il Videocorso
“Come rafforzare le difese immunitarie degli adulti”?

Quanto costa il Videocorso
“La Medicina Integrata nella prevenzione dei tumori”?

Il Videocorso “La Medicina Integrata nella prevenzione dei tumori” è davvero un manuale di Prevenzione completo, grazie ai suoi 42 moduli e alle oltre 14 ore di lezioni.

Prima di svelarti il costo del corso (e come farlo tuo ad un prezzo speciale) vorrei farti alcune domande…

Ecco, io credo che non ci sia un prezzo che si possa stabilire per tutto questo.

E ti assicuro che le lezioni del Videocorso “La Medicina Integrata nella prevenzione dei tumori” e le informazioni di cui verrai a conoscenza valgono molto di più dei soldi che potresti spendere.

Ora, non posso paragonare i costi di corsi o videolezioni simili a quello che ho appena realizzato, e quindi al Videocorso “La Medicina Integrata nella prevenzione dei tumori” – perché in effetti non esiste (almeno per il momento) un prodotto simile in circolazione…

… che sia capace di informare sulle reali e attuali cause del tumore, su come si sviluppa nel nostro organismo e i suoi fattori scatenanti… che indichi quali sono gli accorgimenti davvero UTILI ed EFFICACI per contrastare la sua formazione in un soggetto adulto.

Ora, se fosse per me io darei la possibilità di accedere a questo e a tutti i miei Videocorsi gratuitamente, però il team che mi supporta nella loro realizzazione e divulgazione mi dice che è impossibile…

e questo perché diffondere queste informazioni così importanti (capaci a volte di cambiare la vita alle persone) consentono costi in termini di pubblicità e spese per mantenere le piattaforme attive.

Però, dato che il mio obiettivo non è il mero guadagno ma contribuire alla crescita in conoscenza e consapevolezza delle persone, abbiamo deciso di non lasciare (almeno per il momento) il Videocorso a prezzo di listino…

… prezzo che è di 297 euro.

Infatti, se deciderai di procedere adesso all’acquisto delle 42 lezioni del Videocorso “La Medicina Integrata nella prevenzione dei tumori” potrai pagarlo solo 147 euro, approfittando di uno sconto del 50%.

Tra le modalità di pagamento, oltre a carta di credito / paypal / satispay, è possibile acquistare il corso anche con Klarna (in 3 rate senza costi aggiuntivi)

In pratica, se procederai adesso, ti costerà solo 12 euro al mese per un anno!

Esatto, il mio team ha fatto i conti, ed è proprio questo l’investimento per accedere ad informazioni vitali che potrebbero cambiare la vita a te e alla tua famiglia…

… certamente un prezzo accessibile a tutti.

A questa cifra potrai venire a conoscenza di come contrastare l’insorgenza delle patologie oncologiche, che purtroppo ad oggi stanno aumentando sempre di più… anche nei giovani…

prevenendo quindi la loro comparsa e formazione, grazie alle indicazioni di Medicina Moderna combinate con quelle di Medicina Integrata.

E questo a prescindere…

Ti ricordo che il Videocorso “La Medicina Integrata nella prevenzione dei tumori” sarà tuo per sempre, e potrai vederlo quando e quante volte vuoi, su qualsiasi piattaforma: da tablet, smartphone o pc.

Gli aggiornamenti o le modifiche che effettuerò nel corso del tempo (nel caso di progresso scientifico o altro da segnalare per quanto riguarda l’argomento dei tumori) saranno costantemente inseriti e tu, che sei già in possesso del corso, NON dovrai sostenere alcun costo per accedere alle nuove informazioni.

Riceverai semplicemente una mail che ti segnalerà l’aggiornamento fatto, e troverai dentro la tua area riservata le nuove lezioni… senza dover fare assolutamente nulla.

Tra le modalità di pagamento, oltre a carta di credito / paypal / satispay, è possibile acquistare il corso anche con Klarna (in 3 rate senza costi aggiuntivi)

Adesso voglio ricordarti a cosa accederai se deciderai di aggiudicarti adesso il Videocorso “La Medicina Integrata nella prevenzione dei tumori”:

Non perdere quindi l’occasione di accedere a tutte le preziose informazioni contenute nei 42 moduli e nelle oltre 14 ore di lezione al prezzo indicato di 147 euro…

Tra le modalità di pagamento, oltre a carta di credito / paypal / satispay, è possibile acquistare il corso anche con Klarna (in 3 rate senza costi aggiuntivi)

Ecco alcune testimonianze sul Dottor Roberto Gava…

Tra le modalità di pagamento, oltre a carta di credito / paypal / satispay, è possibile acquistare il corso anche con Klarna (in 3 rate senza costi aggiuntivi)

Domande frequenti

Certamente, se sei libero professionista o azienda, per ogni ordine verrà effettuata automaticamente la relativa fattura.

Attualmente le modalità di pagamento sono: Carta di Credito (comprese Prepagate), Paypal, Satispay e Klarna (pagamento in 3 rate). Se desideri pagare tramite bonifico bancario contattaci tramite WhatsApp o email.

Certamente. Una volta concluso il corso potrai scaricare il certificato di conclusione. Per maggiori informazioni leggi le Avvertenze a inizio corso.

Le lezioni, ed eventuali materiali correlati, resteranno disponibili nella tua Area Utente, sezione Corsi Acquistati, nel rispetto dei Termini & Condizioni e in particolare finché i contenuti sono sulla piattaforma. Una volta acquistato, potrai vedere subito il corso quando vuoi e per tutte le volte che vuoi.

Dopo aver effettuato l’acquisto potrai accedere a questo corso comodamente ovunque tu sia attraverso dispositivi elettronici, sia fissi che mobili, come PC, Mac, Cellulari, Tablet etc. Non sono necessarie applicazioni particolari.

L’account lo si potrà creare direttamente nella pagina carrello durante la fase d’acquisto. Basta aggiungere uno o più corsi al carrello e seguire i passaggi indicati.

No, al momento non è prevista l’erogazione di crediti ECM.

Scrivi su WhatsApp (in basso a destra) oppure un’email a assistenza@corsisalus.it

 

Questo sito non fa parte di Facebook o Meta Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di Meta, Inc.